La nostra scuola senza zaino

L’idea del Modello Senza Zaino nasce da studi recenti e dalla pedagogia classica, da studiosi come Dewey, Bruner, Montessori e molti altri, per mischiarsi poi alle evidenze emerse dalla ricerca attuale della pedagogia e della psicologia scolastica e dei processi di apprendimento (ad esempio quello della Prof.ssa Lucangeli che da anni si impegna per realizzare, portare avanti e far conoscere i risultati di queste importanti ricerche).

Il Progetto Senza Zaino nasce nel 2002, a Lucca, dalla volontà di Marco Orsi, dirigente scolastico, interessato a creare un ambiente scolastico più in linea con le esigenze specifiche di ogni bambino, più ricco e stimolante. Gradualmente il progetto si è trasformato in un modello diffondendosi in tutta Italia; i tre principi cardine sono: ospitalità, responsabilità e comunità.

L’ospitalità si esprime prima di tutto attraverso un’aula accogliente e curata, con spazi confortevoli, ricchi di materiali per lavorare insieme. Non ci sono banchi in fila e la cattedra è appoggiata al muro.

Il senso di responsabilità nasce direttamente dalla possibilità di essere autonomi. In una classe sono presenti numerosissimi accorgimenti per “aiutare il bambino a fare da solo”, parafrasando il pensiero montessoriano: una segnaletica per rispettare il silenzio o definire un lavoro da svolgere; un pannello con le responsabilità quotidiane/incarichi di ogni bambino (come occuparsi dei buoni mensa, gestire la biblioteca di classe, innaffiare le piante, distribuire i quaderni, ecc); il ‘timetable’ che informa sulle attività che si stanno svolgendo; il semaforo per andare in bagno; ecc… Essere responsabili permette di esplorare la realtà con curiosità e interesse, farsi artefici della propria conoscenza e della propria vita.

Il concetto di Comunità si fonda sull’evidenza che l’apprendimento è un fenomeno sociale e avviene dentro relazioni significative. La cura della qualità di queste relazioni aiuta i comportamenti sociali e collaborativi, che alimentano la condivisione e la negoziazione di significati. Il valore di Comunità si esprime anche nella costituzione di una comunità di docenti che lavorano insieme.
La Comunità è di pensiero, visione e pratiche e deve essere anche di luogo.
Comunità è condividere le pianificazioni. La comunità scolastica è contemporaneamente: comunità di apprendimento:
in cui imparare significa attitudine, e non solo attività; comunità collegiale:
orchestrata dalla condivisione della missione da parte dei suoi membri nell’ottica di un comune beneficio; comunità di cura: data da relazioni morali, in cui ognuno si impegna verso gli altri; comunità inclusiva: persone differenti orientate al rispetto reciproco; comunità di ricerca: che usa il problem solving e un costante approfondimento collettivo delle possibili soluzioni. La scuola diventa un sistema di relazioni. E il sistema evolve verso una comunità di pratiche. Una comunità educante, nel continuo scambio di conoscenze tra docenti e allievi; l’apprendimento è “situato” e sociale: non appartiene più ai singoli, ma è patrimonio posseduto all’interno della cornice della comunità.

Dunque Senza Zaino non significa senza libri o senza compiti, i libri ci sono e i compiti pure, ma sta a sottolineare un approccio improntato alla valorizzazione di ogni stile cognitivo e alla necessità di un apprendimento collaborativo, in grado di costruire insieme un percorso di scoperta e conoscenza, mettendo in comune il materiale (tutta la cancelleria e tutto il materiale didattico che resta a scuola a disposizione di tutti), le risorse e le potenzialità di ognuno, riconoscendole e valorizzandole di volta in volta con l’attività più adatta. In una classe Senza Zaino ogni bambino ha la possibilità di esprimere se stesso e mettere a disposizione del gruppo le proprie inclinazioni e il proprio impegno, sotto la guida costante di un insegnante in grado di rispettare e valorizzare tempi diversi, modalità differenti e risorse specifiche di ognuno.

Una scuola Senza Zaino, mettendo al centro il raggiungimento dell’autonomia, è una scuola che valorizza la capacità critica e di riflessione personale. Una scuola così fatta è una scuola felice. E’ una scuola che prima di tutto rispetta e valorizza ogni bambino e lo aiuta a diventare se stesso. La comunità che si realizza in classe permette di creare relazioni significative e incentiva comportamenti collaborativi, una risorsa da coltivare e nutrire per permettere a ogni bambino di crescere in modo equilibrato, capace di interagire con l’altro in modo spontaneo e fiducioso.

Decenni di studi di pedagogia e psicologia ci dicono con chiarezza che l’apprendimento è strettamente collegato alla possibilità di sperimentare emozioni positive durante lo studio, ci dicono che ciò che si studia con uno stato d’animo felice, sereno e sicuro, si impara meglio, più a lungo, e anche dopo molti anni lo si recupera con la stessa sensazione di benessere e sicurezza. Questi studi ci dicono che l’apprendimento più efficace avviene in un ambiente felice, a contatto con relazioni significative e positive, avviene in un ambiente dove le inclinazioni personali sono riconosciute e valorizzate, avviene dove non c’è paura perché non c’è giudizio di valore, e ogni bambino è libero di provare e soprattutto di sbagliare, imparando così a correggere il proprio errore, senza colpa, senza sofferenza, ma con un sorriso: un processo strategico e indispensabile per tutta la vita.

Letture consigliate:

A scuola senza zaino. Il metodo del curricolo globale per una didattica innovativa. Marco Orsi, ed. Erickson (2016)

A scuola senza zaino. Il metodo del curricolo globale per una scuola comunità. Marco Orsi, ed. Erickson (2006)

Cinque lezioni leggere sull’emozione di apprendere. Daniela Lucangeli, ed. Erickson (2019)

Lascia un commento